Avvisi dal Comune

1 Maggio 2020

Assegno nucleo familiare per nuclei con tre minori

Contributo economico statale annuale erogato dall’INPS per il sostegno dei nuclei familiari in cui sono presenti almeno tre figli con età inferiore a 18 anni (sono equiparati ai figli minori del richiedente i figli del coniuge conviventi con il richiedente medesimo e i minori ricevuti in affidamento preadottivo) e rientranti nei limiti ISEE previsti per l’anno.
Per l’anno 2020 il richiedente deve appartenere ad un nucleo familiare il cui ISEE sia inferiore al valore di € 8.788,99.
L’assegno, corrispondente a € 145,14 mensili per 13 mensilità per complessivi € 1.886,82, se spettante nella misura intera, sarà erogato dall’INPS in 2 rate.
Il pagamento viene effettuato dall’INPS in due rate, corrispondenti a due semestralità: la prima rata viene erogata sulla base della data di presentazione della domanda, comunque mai prima del mese di luglio, e la seconda generalmente entro il mese di gennaio dell’anno successivo.

A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 201/2011, che impone alle P.A. il divieto di effettuare pagamenti in contanti superiori a € 1.000,00 è necessario che venga indicato un codice IBAN bancario/postale o libretto postale o carta prepagata, intestato al richiedente.

Trattandosi di un’autocertificazione, il codice IBAN deve essere dichiarato nell’apposito spazio inserito nel modulo della domanda.
L’assenza di tale dichiarazione esclude il pagamento.

Il Comune accoglie le domande e cura l’istruttoria per conto dell’INPS, verificando la sussistenza dei requisiti di ammissione e comunicando il nominativo degli aventi diritto all’INPS ai fini dell’erogazione dell’assegno.

Documenti da allegare alla domanda
· Dichiarazione Sostitutiva Unica + ISEE
· Fotocopia documento di riconoscimento
· IBAN

Tempi del procedimento
30 giorni dalla presentazione della domanda per la predisposizione del provvedimento di accertamento o di diniego del diritto e per l’invio telematico all’INPS dei dati necessari al pagamento o per la comunicazione all’interessato del diniego.

L’INPS paga l’importo spettante (mediante accredito sul conto corrente bancario/postale o libretto postale o carta prepagata) con cadenza semestrale posticipata: pertanto, saranno liquidati in due rate, ciascuna con l’importo totale dovuto nel semestre precedente, sulla base dei dati trasmessi dal Comune.

Atto finale
Determina di accertamento o diniego del diritto.
Invio telematico all’INPS dei dati necessari al pagamento del contributo richiesto

Ultimi articoli

Avvisi dal Comune 12 Settembre 2023

Contributi ad integrazione dei canoni di locazione, per l’annualità 2022, ai sensi dell’art. 11 della Legge 431/98

APPROVATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE La Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n.

Avvisi dal Comune 8 Settembre 2023

FORNITURA GRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2023/2024

A decorrere dal 9 Settembre 2023 tutte le famiglie con figli frequentanti le Scuole Primarie del territorio comunale riceveranno la cedola libraria virtuale, trasmessa attraverso messaggio di posta elettronica, da utilizzare per il ritiro gratuito dei libri di testo.

Avvisi dal Comune 7 Settembre 2023

IT_alert TEST CAMPANIA martedì 12 settembre 2023

Il sistema nazionale di allarme pubblico, che informerà la popolazione in caso di gravi emergenze, ora è in fase test Se ti trovi nell’AREA TEST DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA, CAMPANIA e MARCHE, riceverai un messaggio MARTEDÌ 12 SETTEMBRE 2023 alle ORE 12.

torna all'inizio del contenuto