Questo spazio è dedicato al territorio di Montecorvino Rovella, alla sua storia millenaria, alla cultura, alla società e al suo tessuto economico. Montecorvino Rovella è posta nella verdeggiante oasi dei Monti Picentini, a circa 24 km. da Salerno; conta 12 mila abitanti ed ha una estensione territoriale di Ha 3.000. La sua posizione naturale favorisce un clima meraviglioso.La maggior parte della popolazione Montecorvinese è dedita all’agricoltura, ne eccellono produzioni di olive ed olio extra vergine di primissima qualità, nocciole, castagne, pomodori, cereali e non manca il buon vino.Esistono sul territorio importanti industrie per la lavorazione del legno, laterizi, manufatti in ceramica, industriale ed artigianale, abbigliamento, ecc. .
Montecorvino Rovella dista 13 Km. dall’autostrada SA-RC, con uscita al casello di Battipaglia. La stazione FS più vicina è quella di Battipaglia.Montecorvino Rovella è posta nella verdeggiante zona dei Monti picentini a circa 24 Km da Salerno con la quale è collegata tramite autolinee SITA, conta circa 12 mila abitanti ed ha un’estensione territoriale di Ha 3000. la sua posizione naturale favorisce un clima meraviglioso ricordato dal celebre scrittore napoletano Francesco Mastriani (1819-1891) che nel suo romanzo la “Sonnambula di Montecorvino” a pag.8, così descrive:”Ricchi di rigogliosi oliveti sono què colli i quali, in certi punti, riescono così pittoreschi per ridenti vallette, per sussuranti cascate di limpide acque, per frastagli di ombrosi poggi di lussureggiante verdura, ch’io ne trassi così grata impressione che mi pareva di stare nel mezzo delle romanzesche vallate della Svizzera”. Montecorvino Rovella offre tutte le sue bellezze, la sua aria balsamica, il suo buon vino, i suoi prodotti genuini della terra e un ottimo olio extravergine di oliva destinato alla delizia di palati esigenti e sopraffini.

.